Quando ci troviamo di fronte a un messaggio subliminale, non sappiamo e non possiamo riconoscerlo. Tuttavia esso viene percepito da una parte del nostro cervello. Il termine subliminale deriva da "sub" e "limen", e fa riferimento a una percezione che avviene al di sotto della soglia del pensiero conscio o consapevole. Sigmund Freud, nel libro "l'interpretazione dei sogni" spiega come ciò che avviene nella sfera incoscia della nostra personalità possa realmente influenzare il nostro comportamento. Dunque noi vediamo e sentiamo molto più di quello che crediamo di vedere e sentire, e ciò che noi percepiamo senza saperlo, resta comunque nella nostra memoria.
Questo blog vuole essere una riflessione su un particolare tipo di comunicazione usato oggi nei media, cioè i messaggi subliminali. Per chi si interessa di comunicazione questo è un argomento poco conosciuto e considarato, ma attuale. Diverse sono le opinioni sull'argomento, ognuno dice la propria. Così c'è chi "demonizza" le ombre nei cartoni animati e chi invece, con uno sguardo un pò più attento, scopre particolari interessanti. Considerati un pratica illecita per molto tempo, i messaggi subliminali sono ancora usati, in particolare nelle pubblicità. Spinta dalla curiosità verso un campo della comunicazione poco considerato, ho deciso di dedicare qualche pagina a questo argomento. Spero di poter approfondire la ricerca e trovare novità e curiosità da raccontare.
Antologia di scritti 19** / 20**
-
Antologia di scritti 19** / 20**
- Requiem per una comunicazione mediata dalla macchina
- Se l'arte è lunga
- I TAG dell'html sono enunciati perf...
IL BLOg
-
Dopo un periodo di pausa sto aggiornando il blog e presto tornerò a
pubblicare nuovi post,
spero che mi seguiate e che dopo questa calda estate il blog sia ...
Recensioni
-
Recensioni sgradevoli...
In positivo:
http://versounanuovacittadinanza.blogspot.com/
Un blog che ho seguito spesso... Parla di tutto!
Uomini,identità,alte...
Carta d’identità Minio Marica
-
Marica Minio nasce digitalmente all’età di sei anni,nel lontano 1993,
quando i suoi genitori pensano di stimolarla, in senso conoscitivo, con
l’acquisto ...
Nessun commento:
Posta un commento